English and Italian (original) text of the homily of Pope Benedict XVI in his meeting, June 3rd 2006, with 400.000 members of new movements in the Roman Catholic Church.

From: http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/index_it.htm

(Dutch translation: see nr. 0158 this web site)

-------------------------------------------------------------------------------------------------

PRAYER VIGIL AND MEETING,
SOLEMNITY OF PENTECOST

MEETING WITH THE ECCLESIAL MOVEMENTS AND NEW COMMUNITIES  

HOMILY OF HIS HOLINESS BENEDICT XVI

St. Peter's Square
Saturday, 3 June 2006


Dear Brothers and Sisters,

You have come to St Peter's Square this evening in really large numbers to take part in the Pentecost Vigil. I warmly thank you. You belong to different peoples and cultures and represent here all the members of the Ecclesial Movements and New Communities, spiritually gathered round the Successor of Peter to proclaim the joy of believing in Jesus Christ and to renew the commitment to be faithful disciples in our time.

I thank you for your participation and address my cordial greeting to each one of you. My affectionate thoughts go in the first place to the Cardinals, to my venerable Brothers in the Episcopate and in the Priesthood and to the men and women Religious.

I greet those in charge of your numerous Ecclesial Associations who show how alive the Holy Spirit's action is among the People of God. I greet the organizers of this extraordinary event, and especially those who work at the Pontifical Council for the Laity with Bishop Josef Clemens, the Secretary, and Archbishop Stanis³aw Ry³ko, the President, to whom I am also grateful for his cordial words at the beginning of the Vespers Liturgy.

A similar meeting that took place in this same Square on 30 May 1998 with beloved Pope John Paul II springs to mind. A great evangelizer of our time, he accompanied and guided you throughout his Pontificate.
He described your Associations and Communities on many occasions as "providential", especially because the Sanctifying Spirit makes use of them to reawaken faith in so many Christian hearts and to reveal to them the vocation they have received with Baptism. He also helps them to be witnesses of hope filled with that fire of love which is bestowed upon us precisely by the Holy Spirit.

Let us ask ourselves now, at this Pentecost Vigil, who or what is the Holy Spirit? How can we recognize him? How do we go to him and how does he come to us? What does he do?

The Church's great Pentecostal hymn with which we began Vespers:  "Veni, Creator Spiritus... Come, Holy Spirit" gives us a first answer. Here the hymn refers to the first verses of the Bible that describe the creation of the universe with recourse to images.

The Bible says first of all that the Spirit of God was moving over the chaos, over the waters of the abyss.

The world in which we live is the work of the Creator Spirit. Pentecost is not only the origin of the Church and thus in a special way her feast; Pentecost is also a feast of creation. The world does not exist by itself; it is brought into being by the creative Spirit of God, by the creative Word of God.
For this reason Pentecost also mirrors God's wisdom. In its breadth and in the omni-comprehensive logic of its laws, God's wisdom permits us to glimpse something of his Creator Spirit. It elicits reverential awe.

Those very people who, as Christians, believe in the Creator Spirit become aware of the fact that we cannot use and abuse the world and matter merely as material for our actions and desires; that we must consider creation a gift that has not been given to us to be destroyed, but to become God's garden, hence, a garden for men and women.

In the face of the many forms of abuse of the earth that we see today, let us listen, as it were, to the groaning of creation of which St Paul speaks (Rom 8: 22); let us begin by understanding the Apostle's words, that creation waits with impatience for the revelation that we are children of God, to be set free from bondage and obtain his splendour.

Dear friends, we want to be these children of God for whom creation is waiting, and we can become them because the Lord has made us such in Baptism. Yes, creation and history - they are waiting for us, for men and women who are truly children of God and behave as such.

If we look at history, we see that creation prospered around monasteries, just as with the reawakening of God's Spirit in human hearts the brightness of the Creator Spirit has also been restored to the earth - a splendour that has been clouded and at times even extinguished by the barbarity of the human mania for power.

Moreover, the same thing happened once again around Francis of Assisi - it has happened everywhere as God's Spirit penetrates souls, this Spirit whom our hymn describes as light, love and strength.

Thus, we have discovered an initial answer to the question as to what the Holy Spirit is, what he does and how we can recognize him. He comes to meet us through creation and its beauty.

However, in the course of human history, a thick layer of dirt has covered God's good creation, which makes it difficult if not impossible to perceive in it the Creator's reflection, although the knowledge of the Creator's existence is reawakened within us ever anew, as it were, spontaneously, at the sight of a sunset over the sea, on an excursion to the mountains or before a flower that has just bloomed.

But the Creator Spirit comes to our aid. He has entered history and speaks to us in a new way. In Jesus Christ, God himself was made man and allowed us, so to speak, to cast a glance at the intimacy of God himself.

And there we see something totally unexpected:  in God, an "I" and a "You" exist. The mysterious God is not infinite loneliness, he is an event of love. If by gazing at creation we think we can glimpse the Creator Spirit, God himself, rather like creative mathematics, like a force that shapes the laws of the world and their order, but then, even, also like beauty - now we come to realize:  the Creator Spirit has a heart. He is Love.

The Son who speaks to the Father exists and they are both one in the Spirit, who constitutes, so to speak, the atmosphere of giving and loving which makes them one God. This unity of love which is God, is a unity far more sublime than the unity of a last indivisible particle could be. The Triune God himself is the one and only God.

Through Jesus let us as it were cast a glance at God in his intimacy. John, in his Gospel, expressed it like this:  "No one has ever seen God; the only Son, who is in the bosom of the Father, he has made him known" (Jn 1: 18).

Yet Jesus did not only let us see into God's intimacy; with him, God also emerged, as it were, from his intimacy and came to meet us. This happened especially in his life, passion, death and Resurrection; in his words.

Jesus, however is not content with coming to meet us. He wants more. He wants unification. This is the meaning of the images of the banquet and the wedding.

Not only must we know something about him, but through him we must be drawn to God. For this reason he had to die and be raised, since he is now no longer to be found in any specific place, but his Spirit, the Holy Spirit, emanates from him and enters our hearts, thereby uniting us with Jesus himself and with the Father, the Triune God.

Pentecost is this:  Jesus, and through him God himself, actually comes to us and draws us to himself. "He sends forth the Holy Spirit" - this is what Scripture says. What effect does this have?

I would like first of all to pick out two aspects:  the Holy Spirit, through whom God comes to us, brings us life and freedom. Let us look at both these things a little more closely.

"I came that they might have life, and have it abundantly", Jesus says in the Gospel of John (10: 10). Life and freedom:  these are the things for which we all yearn. But what is this - where and how do we find "life"?

I think that the vast majority of human beings spontaneously have the same concept of life as the Prodigal Son of the Gospel. He had his share of the patrimony given to him and then felt free; in the end, what he wanted was to live no longer burdened by the duties of home, but just to live. He wanted everything that life can offer. He wanted to enjoy it to the full - living, only living, immersed in life's abundance, missing none of all the valuable things it can offer.

In the end he found himself caring for pigs and even envying those animals - his life had become so empty and so useless. And his freedom was also proving useless.

When all that people want from life is to take possession of it, it becomes ever emptier and poorer; it is easy to end up seeking refuge in drugs, in the great deception. And doubts surface as to whether, in the end, life is truly a good.

No, we do not find life in this way. Jesus' words about life in abundance are found in the Good Shepherd discourse. His words are set in a double context.

Concerning the shepherd, Jesus tells us that he lays down his life. "No one takes [my life] from me, but I lay it down of my own accord" (cf. Jn 10: 18). It is only in giving life that it is found; life is not found by seeking to possess it. This is what we must learn from Christ; and the Holy Spirit teaches us that it is a pure gift, that it is God's gift of himself. The more one gives one's life for others, for goodness itself, the more abundantly the river of life flows.

Secondly, the Lord tells us that life unfolds in walking with the Shepherd who is familiar with the pasture - the places where the sources of life flow.

We find life in communion with the One who is life in person - in communion with the living God, a communion into which we are introduced by the Holy Spirit, who is called in the hymn of Vespers "fons vivus", a living source.

The pasture where the sources of life flow is the Word of God as we find it in Scripture, in the faith of the Church. The pasture is God himself who we learn to recognize in the communion of faith through the power of the Holy Spirit.

Dear friends, the Movements were born precisely of the thirst for true life; they are Movements for life in every sense.

Where the true source of life no longer flows, where people only appropriate life instead of giving it, wherever people are ready to dispose of unborn life because it seems to take up room in their own lives, it is there that the life of others is most at risk.

If we want to protect life, then we must above all rediscover the source of life; then life itself must re-emerge in its full beauty and sublimeness; then we must let ourselves be enlivened by the Holy Spirit, the creative source of life.

The theme of freedom has just been mentioned. The Prodigal Son's departure is linked precisely with the themes of life and freedom. He wanted life and therefore desired to be totally liberated. Being free, in this perspective, means being able to do whatever I like, not being bound to accept any criterion other than and over and above myself. It means following my own desires and my own will alone.

Those who live like this very soon clash with others who want to live the same way. The inevitable consequence of this selfish concept of freedom is violence and the mutual destruction of freedom and life.

Sacred Scripture, on the other hand, connects the concept of freedom with that of sonship. St Paul says:  "You did not receive the spirit of slavery to fall back into fear, but you have received the spirit of sonship", through which we cry, ""Abba! Father!'" (Rom 8: 15). What does this mean?

St Paul presupposes the social system of the ancient world in which slaves existed. They owned nothing, so they could not be involved in the proper development of things.

Co-respectively, there were sons who were also heirs and were therefore concerned with the preservation and good administration of their property or the preservation of the State. Since they were free, they also had responsibility.

Leaving aside the sociological background of that time, the principle still holds true:  freedom and responsibility go hand in hand. True freedom is demonstrated in responsibility, in a way of behaving in which one takes upon oneself a shared responsibility for the world, for oneself and for others.
The son, to whom things belong and who, consequently, does not let them be destroyed, is free. All the worldly responsibilities of which we have spoken are nevertheless partial responsibilities for a specific area, a specific State, etc.

The Holy Spirit, on the other hand, makes us sons and daughters of God. He involves us in the same responsibility that God has for his world, for the whole of humanity. He teaches us to look at the world, others and ourselves with God's eyes. We do not do good as slaves who are not free to act otherwise, but we do it because we are personally responsible for the world; because we love truth and goodness, because we love God himself and therefore, also his creatures. This is the true freedom to which the Holy Spirit wants to lead us.

The Ecclesial Movements want to and must be schools of freedom, of this true freedom. Let us learn in them this true freedom, not the freedom of slaves that aims to cut itself a slice of the cake that belongs to everyone even if this means that some do not get any.

We want the true, great freedom, the freedom of heirs, the freedom of children of God. In this world, so full of fictitious forms of freedom that destroy the environment and the human being, let us learn true freedom by the power of the Holy Spirit; to build the school of freedom; to show others by our lives that we are free and how beautiful it is to be truly free with the true freedom of God's children.

The Holy Spirit, in giving life and freedom, also gives unity. These are three gifts that are inseparable from one another. I have already gone on too long; but let me say a brief word about unity.

To understand it, we might find a sentence useful which at first seems rather to distance us from it. Jesus said to Nicodemus, who came to him with his questions by night:  "The wind blows where it wills" (Jn 3: 8). But the Spirit's will is not arbitrary. It is the will of truth and goodness.
Therefore, he does not blow from anywhere, now from one place and then from another; his breath is not wasted but brings us together because the truth unites and love unites.

The Holy Spirit is the Spirit of Jesus Christ, the Spirit who unites the Father with the Son in Love, which in the one God he gives and receives. He unites us so closely that St Paul once said:  "You are all one in Jesus Christ" (Gal 3: 28).

With his breath, the Holy Spirit impels us towards Christ. The Holy Spirit acts corporeally; he does not only act subjectively or "spiritually".

The Risen Christ said to his disciples, who supposed that they were seeing only a "spirit":  "It is I myself; touch me, and see; for a spirit has not flesh and bones as you see that I have" (cf. Lk 24: 39).

This applies for the Risen Christ in every period of history. The Risen Christ is not a ghost, he is not merely a spirit, a thought, only an idea.

He has remained incarnate - it is the Risen One who took on our flesh - and always continues to build his Body, making us his Body. The Spirit breathes where he wills, and his will is unity embodied, a unity that encounters the world and transforms it.

In his Letter to the Ephesians, St Paul tell us that this Body of Christ, which is the Church, has joints (cf. 4: 16) and even names them:  they are apostles, prophets, evangelists, pastors and teachers (cf. 4: 12). In his gifts, the Spirit is multifaceted - we see it here. If we look at history, if we look at this assembly here in St Peter's Square, then we realize that he inspires ever new gifts; we see how different are the bodies that he creates and how he works bodily ever anew.

But in him multiplicity and unity go hand in hand. He breathes where he wills. He does so unexpectedly, in unexpected places and in ways previously unheard of. And with what diversity and corporality does he do so! And it is precisely here that diversity and unity are inseparable.

He wants your diversity and he wants you for the one body, in union with the permanent orders - the joints - of the Church, with the successors of the Apostles and with the Successor of St Peter.
He does not lessen our efforts to learn the way of relating to one another; but he also shows us that he works with a view to the one body and in the unity of the one body. It is precisely in this way that unity obtains its strength and beauty.

May you take part in the edification of the one body! Pastors must be careful not to extinguish the Spirit (cf. I Thes 5: 19) and you will not cease to bring your gifts to the entire community.
Once again, the Spirit blows where he wills. But his will is unity. He leads us towards Christ through his Body.

"From Christ", St Paul tells us, "the whole body, joined and knit together by every joint with which it is supplied, when each part is working properly, makes bodily growth and upbuilds itself in love" (Eph 4: 16).

The Holy Spirit desires unity, he desires totality. Therefore, his presence is finally shown above all in missionary zeal.

Anyone who has come across something true, beautiful and good in his life - the one true treasure, the precious pearl - hastens to share it everywhere, in the family and at work, in all the contexts of his life.

He does so without any fear, because he knows he has received adoption as a son; without any presumption, for it is all a gift; without discouragement, for God's Spirit precedes his action in people's "hearts" and as a seed in the most diverse cultures and religions.

He does so without restraint, for he bears a piece of good news which is for all people and for all the peoples.

Dear friends, I ask you to collaborate even more, very much more, in the Pope's universal apostolic ministry, opening doors to Christ.

This is the Church's best service for men and women and especially for the poor, so that the person's life, a fairer order in society and peaceful coexistence among the nations may find in Christ the cornerstone on which to build the genuine civilization, the civilization of love.

The Holy Spirit gives believers a superior vision of the world, of life, of history, and makes them custodians of the hope that never disappoints.

Let us pray to God the Father, therefore, through Our Lord Jesus Christ, in the grace of the Holy Spirit, so that the celebration of the Solemnity of Pentecost may be like an ardent flame and a blustering wind for Christian life and for the mission of the whole Church.

I place the intentions of your Movements and Communities in the heart of the Most Blessed Virgin Mary, present in the Upper Room together with the Apostles; may she be the one who implores God to grant them.

Upon all of you I invoke an outpouring of the gifts of the Spirit, so that in our time too, we may have the experience of a renewed Pentecost. Amen!

 

© Copyright 2006 - Libreria Editrice Vaticana

 

Pope Benedict spoke in Italian. This was the Italian text:

CELEBRAZIONE DEI PRIMI VESPRI
NELLA VIGILIA DI PENTECOSTE

INCONTRO CON I MOVIMENTI ECCLESIALI E LE NUOVE COMUNITÀ

OMELIA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

Piazza San Pietro
Sabato, 3 giugno 2006

 

Cari fratelli e sorelle!

Siete venuti veramente numerosi questa sera in Piazza san Pietro per partecipare alla Veglia di Pentecoste. Vi ringrazio di cuore. Appartenenti a diversi popoli e culture, voi qui rappresentate tutti i membri dei Movimenti ecclesiali e delle nuove Comunità, spiritualmente raccolti attorno al Successore di Pietro, per proclamare la gioia di credere in Gesù Cristo, e rinnovare l'impegno di essergli fedeli discepoli in questo nostro tempo. Vi ringrazio per la vostra partecipazione e a ciascuno di voi rivolgo il mio cordiale saluto. Il mio pensiero affettuoso va, in primo luogo, ai Signori Cardinali, ai venerati Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio, ai religiosi e alle religiose. Saluto i responsabili delle vostre numerose realtà ecclesiali che mostrano quanto viva sia l'azione dello Spirito Santo nel Popolo di Dio. Saluto chi ha preparato questo evento straordinario, e in particolare quanti lavorano nel Pontificio Consiglio per i Laici con il Segretario, Mons. Josef Clemens, e il Presidente, Mons. Stanisław Ryłko, al quale sono grato anche per le cordiali espressioni che mi ha rivolto all'inizio della Liturgia dei Vespri. Riaffiora con commozione alla nostra memoria l'analogo incontro che ebbe luogo in questa stessa Piazza, il 30 maggio del 1998, con l'amato Papa Giovanni Paolo II. Grande evangelizzatore della nostra epoca, egli vi ha accompagnato e guidato durante l'intero suo Pontificato; più volte egli ha definito "provvidenziali" le vostre associazioni e comunità soprattutto perché lo Spirito santificatore si serve di esse per risvegliare la fede nei cuori di tanti cristiani e far loro riscoprire la vocazione ricevuta con il Battesimo, aiutandoli ad essere testimoni di speranza, ripieni di quel fuoco di amore che è dono appunto dello Spirito Santo.

Ora, in questa Veglia di Pentecoste, noi ci chiediamo: Chi o che cosa è lo Spirito Santo? Come possiamo riconoscerlo? In che modo noi andiamo a Lui ed Egli viene a noi? Che cosa opera? Una prima risposta ce la dà il grande inno pentecostale della Chiesa, col quale abbiamo iniziato i Vespri: "Veni, Creator Spiritus… – Vieni, Spirito Creatore…". L'inno accenna qui ai primi versetti della Bibbia che esprimono con il ricorso ad immagini la creazione dell'universo. Là si dice innanzitutto che sopra il caos, sulle acque dell'abisso, aleggiava lo Spirito di Dio. Il mondo in cui viviamo è opera dello Spirito Creatore. La Pentecoste non è solo l'origine della Chiesa e perciò, in modo speciale, la sua festa; la Pentecoste è anche una festa della creazione. Il mondo non esiste da sé; proviene dallo Spirito creativo di Dio, dalla Parola creativa di Dio. E per questo rispecchia anche la sapienza di Dio. Essa, nella sua ampiezza e nella logica onnicomprensiva delle sue leggi lascia intravedere qualcosa dello Spirito Creatore di Dio. Essa ci chiama al timore riverenziale. Proprio chi, come cristiano, crede nello Spirito Creatore, prende coscienza del fatto che non possiamo usare ed abusare del mondo e della materia come di semplice materiale del nostro fare e volere; che dobbiamo considerare la creazione come un dono affidatoci non per la distruzione, ma perché diventi il giardino di Dio e così un giardino dell'uomo. Di fronte alle molteplici forme di abuso della terra che oggi vediamo, udiamo quasi il gemito della creazione di cui parla san Paolo (Rm 8, 22); cominciamo a comprendere le parole dell'Apostolo, che cioè la creazione attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio, per essere resa libera e raggiungere il suo splendore. Cari amici, noi vogliamo essere tali figli di Dio che la creazione attende, e possiamo esserlo, perché nel battesimo il Signore ci ha resi tali. Sì, la creazione e la storia – esse ci attendono, aspettano uomini e donne che realmente siano figli di Dio e si comportino di conseguenza. Se guardiamo la storia, vediamo come intorno ai monasteri la creazione ha potuto prosperare, come con il ridestarsi dello Spirito di Dio nei cuori degli uomini è tornato il fulgore dello Spirito Creatore anche sulla terra – uno splendore che dalla barbarie dell'umana smania di potere era stato oscurato e a volte addirittura quasi spento. E di nuovo, intorno a Francesco di Assisi avviene la stessa cosa – avviene dovunque lo Spirito di Dio arriva nelle anime, questo Spirito che il nostro inno qualifica come luce, amore e vigore. Abbiamo così trovato una prima risposta alla domanda che cosa sia lo Spirito Santo, che cosa operi e come possiamo riconoscerlo. Egli ci viene incontro attraverso la creazione e la sua bellezza. Tuttavia, la creazione buona di Dio, nel corso della storia degli uomini, è stata ricoperta con uno strato massiccio di sporcizia che rende, se non impossibile, comunque difficile riconoscere in essa il riflesso del Creatore – anche se di fronte a un tramonto al mare, durante un'escursione in montagna o davanti ad un fiore sbocciato si risveglia in noi sempre di nuovo, quasi spontaneamente, la consapevolezza dell'esistenza del Creatore.

Ma lo Spirito Creatore ci viene in aiuto. Egli è entrato nella storia e così ci parla in modo nuovo. In Gesù Cristo Dio stesso si è fatto uomo e ci ha concesso, per così dire, di gettare uno sguardo nell'intimità di Dio stesso. E lì vediamo una cosa del tutto inaspettata: in Dio esiste un Io e un Tu. Il Dio misterioso non è un'infinita solitudine, Egli è un evento di amore. Se dallo sguardo sulla creazione pensiamo di poter intravedere lo Spirito Creatore, Dio stesso, quasi come matematica creativa, come potere che plasma le leggi del mondo e il loro ordine e poi, però, anche come bellezza – adesso veniamo a sapere: lo Spirito Creatore ha un cuore. Egli è Amore. Esiste il Figlio che parla col Padre. Ed ambedue sono una cosa sola nello Spirito che è, per così dire, l'atmosfera del donare e dell'amare che fa di loro un unico Dio. Questa unità di amore, che è Dio, è un'unità molto più sublime di quanto potrebbe essere l'unità di un'ultima particella indivisibile. Proprio il Dio trino è il solo unico Dio.

Per mezzo di Gesù gettiamo, per così dire, uno sguardo nell'intimità di Dio. Giovanni, nel suo Vangelo, lo ha espresso così: "Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato" (Gv 1, 18). Ma Gesù non ci ha soltanto lasciato guardare nell'intimità di Dio; con Lui Dio è anche come uscito dalla sua intimità e ci è venuto incontro. Questo avviene innanzitutto  nella sua vita, passione, morte e risurrezione; nella sua parola. Ma Gesù non si accontenta di venirci incontro. Egli vuole di più. Vuole unificazione. È questo il significato delle immagini del banchetto e delle nozze. Noi non dobbiamo soltanto sapere qualcosa di Lui, ma mediante Lui stesso dobbiamo essere attratti in Dio. Per questo Egli deve morire e risuscitare. Perché ora non si trova più in un determinato luogo, ma ormai il suo Spirito, lo Spirito Santo, emana da Lui ed entra nei nostri cuori congiungendoci così con Gesù stesso e con il Padre – con il Dio Uno e Trino.

La Pentecoste è questo: Gesù, e mediante Lui Dio stesso, viene a noi e ci attira dentro di sé. "Egli manda lo Spirito Santo" – così si esprime la Scrittura. Quale ne è l'effetto? Vorrei innanzitutto rilevare due aspetti: lo Spirito Santo, attraverso il quale Dio viene a noi, ci porta vita e libertà. Guardiamo ambedue le cose un po' più da vicino. "Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza", dice Gesù nel Vangelo di Giovanni (10, 10). Vita e libertà – sono le cose a cui tutti noi aneliamo. Ma che cosa è questo – dove e come troviamo la "vita"? Io penso che, spontaneamente, la stragrande maggioranza degli uomini ha lo stesso concetto di vita del figliol prodigo nel Vangelo. Egli si era fatto liquidare la sua parte di patrimonio, e ora si sentiva libero, voleva  finalmente vivere senza più il peso dei doveri di casa, voleva soltanto vivere. Avere dalla vita tutto ciò che essa può offrire. Godersela pienamente – vivere, solo vivere, abbeverarsi all'abbondanza della vita e non perdere nulla di ciò che di prezioso essa può offrire. Alla fine si ritrovò custode di porci, addirittura invidiando quegli animali – così vuota era diventata questa sua vita, così vana. E vana si rivelava anche la sua libertà. Non avviene forse anche oggi così? Quando della vita ci si vuole soltanto impadronire, essa si rende sempre più vuota, più povera; facilmente si finisce per rifugiarsi nella droga, nella grande illusione. Ed emerge il dubbio se vivere, in fin dei conti, sia veramente un bene. No, in questo modo noi non troviamo la vita. La parola di Gesù sulla vita in abbondanza si trova nel discorso del buon Pastore. È una parola che si pone in un doppio contesto. Sul pastore, Gesù ci dice che egli dà la sua vita. "Nessuno mi toglie la vita, ma la offro da me stesso" (cfr Gv 10, 18). La vita la si trova soltanto donandola; non la si trova volendo impossessarsene. È questo che dobbiamo imparare da Cristo; e questo ci insegna lo Spirito Santo, che è puro dono, che è il donarsi di Dio. Più uno dà la sua vita per gli altri, per il bene stesso, più abbondantemente scorre il fiume della vita. In secondo luogo, il Signore ci dice che la vita sboccia nell'andare insieme col Pastore che conosce il pascolo – i luoghi dove scaturiscono le fonti della vita. La vita la troviamo nella comunione con Colui che è la vita in persona – nella comunione con il Dio vivente, una comunione nella quale ci introduce lo Spirito Santo, chiamato nell'inno dei Vespri "fons vivus", fonte vivente. Il pascolo, dove scorrono le fonti della vita, è la Parola di Dio come la troviamo nella Scrittura, nella fede della Chiesa. Il pascolo è Dio stesso che, nella comunione della fede, impariamo a conoscere mediante la potenza dello Spirito Santo. Cari amici, i Movimenti sono nati proprio dalla sete della vita vera; sono Movimenti per la vita sotto ogni aspetto. Dove non scorre più la vera fonte della vita, dove soltanto ci si appropria della vita invece di donarla, là è poi in pericolo anche la vita degli altri; là si è disposti a escludere la vita inerme non ancora nata, perché sembra togliere spazio alla propria vita. Se vogliamo proteggere la vita, allora dobbiamo soprattutto ritrovare la fonte della vita; allora la vita stessa deve riemergere in tutta la sua bellezza e sublimità; allora dobbiamo lasciarci vivificare dallo Spirito Santo, la fonte creativa della vita.

Il tema della libertà è già stato accennato poco fa. Nella partenza del figliol prodigo si collegano appunto i temi della vita e della libertà. Egli vuole la vita, e per questo vuol essere totalmente libero. Essere libero significa, in questa visione, poter fare tutto quello che si vuole; non dover accettare alcun criterio al di fuori e al di sopra di me stesso. Seguire soltanto il mio desiderio e la mia volontà. Chi vive così, ben presto si scontrerà con l'altro che vuole vivere nella stessa maniera. La conseguenza necessaria di questo concetto egoistico di libertà è la violenza, la distruzione vicendevole della libertà e della vita. La Sacra Scrittura invece collega il concetto di libertà con quello di figliolanza, dice san Paolo: "E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: «Abbà, Padre!»" (Rm 8,15). Che cosa significa ciò? San Paolo vi presuppone il sistema sociale del mondo antico, nel quale esistevano gli schiavi, ai quali non apparteneva nulla e che perciò non potevano essere interessati ad un retto svolgimento delle cose. Corrispettivamente c'erano i figli i quali erano anche gli eredi e che per questo si preoccupavano della conservazione e della buona amministrazione della loro proprietà o della conservazione dello Stato. Poiché erano liberi, avevano anche una responsabilità. Prescindendo dal sottofondo sociologico di quel tempo, vale sempre il principio: libertà e responsabilità vanno insieme. La vera libertà si dimostra nella responsabilità, in un modo di agire che assume su di sé la corresponsabilità per il mondo, per se stessi e per gli altri. Libero è il figlio, cui appartiene la cosa e che perciò non permette che sia distrutta. Tutte le responsabilità mondane, delle quali abbiamo parlato, sono però responsabilità parziali, per un ambito determinato, uno Stato determinato, ecc. Lo Spirito Santo invece ci rende figli e figlie di Dio. Egli ci coinvolge nella stessa responsabilità di Dio per il suo mondo, per l'umanità intera. Ci insegna a guardare il mondo, l'altro e noi stessi con gli occhi di Dio. Noi facciamo il bene non come schiavi che non sono liberi di fare diversamente, ma lo facciamo perché portiamo personalmente la responsabilità per il mondo; perché amiamo la verità e il bene, perché amiamo Dio stesso e quindi anche le sue creature. È questa la libertà vera, alla quale lo Spirito Santo vuole condurci. I Movimenti ecclesiali vogliono e devono essere scuole di libertà, di questa libertà vera. Lì vogliamo imparare questa vera libertà, non quella da schiavi che mira a tagliare per se stessa una fetta della torta di tutti, anche se poi questa manca all'altro. Noi desideriamo la libertà vera e grande, quella degli eredi, la libertà dei figli di Dio. In questo mondo, così pieno di libertà fittizie che distruggono l'ambiente e l'uomo, vogliamo, con la forza dello Spirito Santo, imparare insieme la libertà vera; costruire scuole di libertà; dimostrare agli altri con la vita che siamo liberi e quanto è bello essere veramente liberi nella vera libertà dei figli di Dio.

Lo Spirito Santo, dando vita e libertà, dona anche unità. Sono tre doni, questi, inseparabili tra di loro. Ho già parlato troppo a lungo; permettetemi però di dire ancora una breve parola sull'unità. Per comprenderla può esserci utile una frase che, in un primo momento, sembra piuttosto allontanarci da essa. A Nicodemo che, nella sua ricerca della verità, viene di notte con le sue domande da Gesù, Egli dice: "Lo Spirito soffia dove vuole" (Gv 3, 8). Ma la volontà dello Spirito non è arbitrio. È la volontà della verità e del bene. Perciò non soffia da qualunque parte, girando una volta di qua e una volta di là; il suo soffio non ci disperde ma ci raduna, perché la verità unisce e l'amore unisce. Lo Spirito Santo è lo Spirito di Gesù Cristo, lo Spirito che unisce il Padre col Figlio nell'Amore che nell'unico Dio dona ed accoglie. Egli ci unisce talmente che san Paolo poteva dire una volta: "Voi siete uno in Cristo Gesù" (Gal 3, 28). Lo Spirito Santo, col suo soffio, ci spinge verso Cristo. Lo Spirito Santo opera corporalmente; non opera soltanto soggettivamente, "spiritualmente". Ai discepoli che lo ritenevano solo uno "spirito", il Cristo risorto disse: "Sono proprio io! Toccatemi e guardate; un semplice spirito – un fantasma – non ha carne e ossa come vedete che io ho" (cfr Lc 24, 39). Questo vale per il Cristo risorto in ogni epoca della storia. Il Cristo risorto non è un fantasma, non è semplicemente uno spirito, un pensiero, un'idea soltanto. Egli è rimasto l'Incarnato – è risorto Colui che ha assunto la nostra carne – e continua sempre ad edificare il suo Corpo, fa di noi il suo Corpo. Lo Spirito soffia dove vuole, e la sua volontà è l'unità fatta corpo, l'unità che incontra il mondo e lo trasforma.

Nella Lettera agli Efesini san Paolo ci dice che questo Corpo di Cristo, che è la Chiesa, ha delle giunture (cfr 4,16), e le nomina anche: sono apostoli, profeti, evangelisti, pastori e maestri (cfr 4, 12). Lo Spirito nei suoi doni è multiforme – lo vediamo qui. Se guardiamo la storia, se guardiamo questa assemblea qui in Piazza san Pietro – allora ci accorgiamo come Egli susciti sempre nuovi doni; vediamo quanto diversi siano gli organi che Egli crea, e come, sempre di nuovo, Egli operi corporalmente. Ma in Lui molteplicità e unità vanno insieme. Egli soffia dove vuole. Lo fa in modo inaspettato, in luoghi inaspettati e in forme prima non immaginate. E con quale multiformità e corporeità lo fa! Ed è anche proprio qui che la multiformità e l'unità sono inseparabili tra di loro. Egli vuole la vostra multiformità, e vi vuole per l'unico corpo, nell'unione con gli ordini durevoli – le giunture – della Chiesa, con i successori degli apostoli e con il successore di san Pietro. Non ci toglie la fatica di imparare il modo di rapportarci vicendevolmente; ma ci dimostra anche che Egli opera in vista dell'unico corpo e nell'unità dell'unico corpo. È proprio solo così che l'unità ottiene la sua forza e la sua bellezza. Prendete parte all'edificazione dell'unico corpo! I pastori staranno attenti a non spegnere lo Spirito (cfr 1 Ts 5, 19) e voi non cesserete di portare i vostri doni alla comunità intera. Ancora una volta: lo Spirito Santo soffia dove vuole. Ma la sua volontà è l'unità. Egli ci conduce verso Cristo; nel suo Corpo. "Dal Cristo – ci dice san Paolo – tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità“ (Ef 4, 16).

Lo Spirito Santo vuole l'unità, vuole la totalità. Perciò la sua presenza si dimostra finalmente anche nello slancio missionario. Chi ha incontrato qualcosa di vero, di bello e di buono nella propria vita – l'unico vero tesoro, la perla preziosa! -, corre a condividerlo ovunque, in famiglia e nel lavoro, in tutti gli ambiti della propria esistenza. Lo fa senza alcun timore, perché sa di aver ricevuto l’adozione a figlio; senza nessuna presunzione, perché tutto è dono; senza scoraggiamento, perché lo Spirito di Dio precede la sua azione nel “cuore” degli uomini e come seme nelle più diverse culture e religioni. Lo fa senza confini, perché è portatore di una buona notizia che è per tutti gli uomini, per tutti i popoli. Cari amici, vi chiedo di essere, ancora di più, molto di più, collaboratori nel ministero apostolico universale del Papa, aprendo le porte a Cristo. Questo è il miglior servizio della Chiesa agli uomini e in modo tutto particolare ai poveri, affinché la vita della persona, un ordine più giusto nella società e la convivenza pacifica tra le nazioni trovino in Cristo la “pietra angolare” su cui costruire l'autentica civiltà, la civiltà dell'amore. Lo Spirito Santo dà ai credenti una visione superiore del mondo, della vita, della storia e li fa custodi della speranza che non delude.  

Preghiamo dunque Dio Padre, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, nella grazia dello Spirito Santo, affinché la celebrazione della solennità di Pentecoste sia come fuoco ardente e vento impetuoso per la vita cristiana e per la missione di tutta la Chiesa. Depongo le intenzioni dei vostri Movimenti e Comunità nel cuore della Santissima Vergine Maria, presente nel Cenacolo insieme agli Apostoli; sia Lei ad impetrarne la concreta attuazione. Su tutti voi invoco l'effusione dei doni dello Spirito, perché anche in questo nostro tempo possa aversi l'esperienza di una rinnovata Pentecoste. Amen!

© Copyright 2006 - Libreria Editrice Vaticana

--------------------------------------------------

 

- More in English - at this web site StuCom - about new movements in the RCC: 0058uk and 0058uk2 (Cardinal Ratzinger1998 on movements) and 0159

 

- (Dutch) Meer over de nieuwe bewegingen:

rubriek Nieuwe kerkelijke bewegingen op StuCom. Ook bereikbaar via www.kcv-net.nl/bewegingen